Corso strategie di internazionalizzazione di impresa e finanziamenti europei
Bruxelles, 21-24 ottobre 2013
Pubblichiamo con grande entusiasmo un’altra iniziativa di formazione, a largo respiro europeo, promossa dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana: Il Corso di “Strategie d’internazionalizzazione d’impresa e finanziamenti europei” di cui pubblichiamo gli obiettivi e il programma.
La Camera di Commercio Belgo-Italiana assiste ogni anno centinaia di imprenditori italiani nei loro progetti di internazionalizzazione in Europa e nel mondo, approfondendo le tematiche anche con l’offerta di formazione ad hoc.
Il corso di formazione risponde alle principali problematiche che un imprenditore deve affrontare quando si affaccia in un mercato estero: da dove cominciare? Chi contattare? Come cercare un importatore? Come farmi conoscere? Che contratto sottoscrivere? Come tutelarmi per i pagamenti? E l’Unione europea può aiutarmi? Come posso beneficiare di un finanziamento? In quattro giornate si affronteranno le tematiche utili a rispondere alle domande e i dubbi più frequenti in tema di internazionalizzazione. Inoltre, nei tre mesi successivi al corso i partecipanti saranno seguiti nel loro progetto di internazionalizzazione mettendo a disposizione la rete di contatti della Camera di Commercio Belgo-Italiana e tutta l’esperienza maturata nel settore specifico.
Il programma prevede un’introduzione sull’internazionalizzazione, un modulo dedicato alla realizzazione di un workshop su temi giuridici e fiscali, un modulo focalizzato sulle opportunità di finanziamento europee, ed infine un modulo sull’analisi di mercati esteri, come il Belgio, la Cina ed il Sud-America (i Paesi che saranno presi in considerazione potrebbero variare).
PROGRAMMA
Modulo 1-Introduzione
Le strategie e i vantaggi dell’internazionalizzazione
Il marketing internazionale
Come strutturarsi in funzione dei mercati
Modulo 2- Focus giuridico e fiscale
La funzione e il tipo di contratto
La legge applicabile ed il foro competente
Le condizioni generali di vendita
La scelta delle modalità di pagamento
Le agevolazioni per l’internazionalizzazione
Garanzie bancarie e crediti documentari
Modulo 3-focus Europa
Il budget dell’Unione europea e i programmi di finanziamento
l’EYE- Erasmus per giovani imprenditori
I programmi europei gestiti dall’EACI-agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione
L’accesso ai finanziamenti europei rappresenta un aspetto chiave per le imprese sia per il loro sviluppo sia per lo sviluppo di politiche legate ad innovazione ed occupazione. La Camera di Commercio, da anni impegnata nella scrittura e gestione di progetti europei, segue le imprese nell’avvicinamento alle opportunità offerte dai finanziamenti europei.
Modulo 4-Focus Paese
Durante questo modulo verrà sviluppata l’analisi di mercati esteri, come il Belgio, la Cina e il Sud-America, tramite le testimonianze di esperti (i Paesi considerati potrebbero variare – alcune testimonianze si svolgeranno in lingua inglese).
Durante in corso si terrà una cena di networking tra partecipanti al corso, docenti, funzionari delle Istituzioni europee e soci della Camera di Commercio.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a chi, interessato ad approfondire l’argomento dell’internazionalizzazione delle imprese, è da un lato, imprenditore già attivo, dall’altro, studente intenzionato a sviluppare conoscenze specifiche che permettano di poter operare in imprese coinvolte nello sviluppo di rapporti commerciali con mercati esteri, presentandosi come figura esperta ed utile nell’espansione dell’impresa al di fuori del proprio mercato nazionale.
REQUISITI
Per partecipare al corso è necessario:
- avere una buona conoscenza della lingua italiana e discreta conoscenza della lingua inglese;
- essere laureati, preferibilmente in materie economiche, o essere iscritti ad un corso di laurea in materie economiche;
- essere consulenti/professionisti/imprenditori che, sebbene privi di diploma di laurea, abbiano maturato una rilevante e documentata esperienza professionale.
CANDIDATURA
- domanda di ammissione debitamente compilata (clicca qui per compilarla);
- curriculum vitae;
- lettera di motivazione in lingua italiana.
A seguito della ricezione della candidatura, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà una conferma di iscrizione ai partecipanti con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione.
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di 800 euro (in due rate, tramite bonifico bancario) e comprende:
- l’iscrizione al corso, edizione ottobre 2013;
- il materiale didattico (libri, dispense, fotocopie, Cd-Rom);
- i pranzi di mezzogiorno (in ristorante) ed i coffee break;
- la cena di networking tra partecipanti al corso, docenti, funzionari delle Istituzioni europee e soci della Camera di Commercio;
- consulenza da parte della Camera di Commercio Belgo-Italiana per i 3 mesi successivi al corso.
- attestato di partecipazione
SCADENZA
Si accettano esclusivamente le candidature ricevute compilando il form on-line entro il 30 settembre 2013.
Per maggiori informazioni sull’invio della candidatura contattare direttamente la Camera di Commercio all’indirizzo info@internazionalizzazione.eu o al numero di telefono 0032 2 230.27.30.